Come muoversi a Roma

Roma è una città davvero grande e dispersiva, quindi potrebbe rivelarsi complicato districarsi tra i vari quartieri e raggiungere i luoghi di interesse. Ora vedremo come muoversi a Roma.

Oltre ad utilizzare taxi e autobus ( i taxi potrebbero rivelarsi abbastanza costosi ), Roma è dotata di 3 linee di metropolitana, la linea A, la linea B e l’ ultima arrivata la linea C.

come muoversi a rma

Grazie alla metropolitana, ormai si possono raggiungere tutti i maggiori luoghi di interesse della città. Per potersi muovere con gli autobus o con le 3 linee della metropolitana bisogna munirsi di un biglietto, chiamato biglietto integrato a tempo ( bit ). Questo biglietto è acquistabile sia on line che nelle rivendite autorizzate ( come le edicole ), oppure direttamente nelle casse automatiche della metro o dei capolinea degli autobus.

Questo biglietto costa 1,5 € ed è valido per 100 minuti, oppure per una sola corsa in metro. In metro si possono utilizzare anche diverse linee nella stessa corsa, l’ importante è non uscire dai tornelli, altrimenti serve un altro biglietto. Nella metro bisogna timbrare il biglietto prima di oltrepassare il tornello, mentre sugli autobus c’ è l’ obliteratrice. Per maggiori informazioni potete visitare il seguente link: https://www.atac.roma.it/biglietti-e-abbonamenti/bit .

Come muoversi a Roma: Biglietti turistici

Esiste la possibilità di acquistare dei biglietti turistici che danno la possibilità di muoversi più liberamente. Queste sono le possibilità:

  • » Roma24H (€ 7,00): Nelle successive 24 ore dopo la prima timbratura, questo biglietto onsente di viaggiare liberamente in tutto il territorio di Roma Capitale,
  • » 48H (€ 12,50): Come il precedente però per una durata di 48 ore dopo la prima timbratura,
  • » 72H (€ 18,00): Come i precedenti però ha validità di 72 ore dopo la prima timbratura,
  • » CIS (carta settimanale € 24,00 ): Valido per 7 giorni dalla data della prima timbratura, ovvero fino alle ore 24.00 del settimo giorno compreso quello della timbratura, e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale.

Per maggiori informazioni, oppure per acquistare i titoli di viaggio potete visitare il seguente link: https://romaflex.atac.roma.it/ .

Come muoversi a Roma: Roma Pass

Esiste una carta che consente di avere diverse agevolazioni. Questa carta si chiama Roma Pass 72h.

A soli euro 58,50

  • I primi 2 musei/siti archeologici/experience inclusi
  • Ingresso a tariffa ridotta a partire dal 3° museo/sito archeologico/experience visitato
  • Accesso gratuito illimitato, per l’intera validità della Card, alla rete del trasporto pubblico urbano
  • Sconti e prezzi speciali per mostre, attrazioni e servizi turistici
  • Modalità dedicata di prenotazione per i musei/siti archeologici
  • Accesso gratuito ai servizi igienici custoditi della rete P.Stop
  • Valida 72 ore dalla prima validazione su musei e mezzi pubblici.
    NB: in caso di validatori non funzionanti sui mezzi vedere FAQ 2.1.

Roma Pass 72 Hours, promossa da Roma Capitale e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in collaborazione con ATAC, è la card turistico-culturale della Capitale che offre riduzioni e servizi ai turisti per godere le bellezze di Roma.

  • Ingresso gratuito ai primi 2 musei e/o siti archeologici e/o experience a scelta. La gratuità comprende l’eventuale mostra presente al museo.
  • Ingresso ridotto a tutti i successivi musei e/o siti archeologici e/o experience. La riduzione comprende l’eventuale mostra presente al museo.
  • Validità 72 ore dalla prima attivazione per l’accesso ai musei, ai siti archeologici, alle experience e al trasporto pubblico locale.
  • Accesso gratuito illimitato per 72 ore, dalla prima attivazione sui mezzi pubblici, a tutti i mezzi di trasporto inclusi nell’offerta. Vale su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale gestito da Atac (autobus, tram, A, B, B1 e C della metropolitana e ferrovie Roma-Lido, Roma Flaminio Piazza del Popolo-Viterbo (fino a Sacrofano) e Roma-Giardinetti), all’interno del territorio di Roma Capitale, oltre alla linea bus ATAC 720 da e per l’Aeroporto di Ciampino con arrivo/partenza da piazzale della stazione Laurentina Metro B (corsia VI°) e la linea 520 da e per l’Aeroporto di Ciampino con arrivo/partenza dalle Stazioni Metro A Subaugusta (Capolinea – piazzale antistante la fermata) e Cinecittà. Va compilata in ogni sua parte e non è cedibile. La card va esibita ad ogni richiesta del personale di controllo, unitamente ad un documento di identità valido. Sono esclusi i collegamenti speciali tpl Atac, le ferrovie regionali Trenitalia FL (ex FR), il collegamento speciale Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto, il collegamento Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto (Leonardo Express) e tutti i collegamenti da e per Fiumicino.
  • Sconti per mostre, attrazioni e servizi convenzionati (consultare le sezioni PERCORSI INSOLITIATTRAZIONI e SERVIZI TURISTICI del sito Roma Pass).
  • Per la modalità di prenotazione del Colosseo, Galleria Borghese, Sistema Musei di Roma Capitale, Maxxi, Museo Nazionale Romano, Terme di Caracalla e Palazzo Valentini Domus Romane consultare la FAQ 7.1.

Nel Kit:

  • Roma Pass 72 Hours card: la tessera per la visita dei musei e l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico.
  • Roma MAP: la mappa cartacea con i Tourist Infopoint, le stazioni Metro e tutti i punti di interesse della Città, fruibili con la Roma Pass, completi di indirizzo e siti web per facilitarne il raggiungimento.

Dove acquistare:

Modalità d’uso:

  • Una volta ritirata la card, si compila sul retro con nome, cognome e data di attivazione;
  • vale 72 ore dal primo accesso al museo/sito/experience e/o dalla prima convalida sui mezzi di trasporto pubblico;
  • deve essere convalidata al primo utilizzo sui mezzi pubblici, anche se è stata già attivata al primo museo;
  • dal 3° sito in poi viene riconosciuto lo sconto direttamente presentando la Card in biglietteria;
  • si esibisce su richiesta del personale di controllo, insieme ad un documento di identità valido;
  • la card è contactless e pertanto non è richiesto l’inserimento fisico nel lettore ma è sufficiente l’avvicinamento;
  • In caso di malfunzionamento delle card, il cliente dovrà rivolgersi presso uno degli Infopoint per il controllo della card ed eventuale sostituzione.

Agevolazioni e info sui musei:

  • Per informazioni sulle agevolazioni per l’ingresso nei Musei e Siti Archeologici Statali e di Roma Capitale, consulta la Normativa vigente.
  • L’accesso ai musei e ai siti archeologici statali (Colosseo incluso) è gratuito per tutti la prima domenica del mese (salvo contrarie disposizioni ministeriali. Si consiglia la lettura di https://www.beniculturali.it/agevolazioni), in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto compresi agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee.
  • Generalmente il giorno di chiusura dei musei è il lunedì, ad eccezione di: Colosseo (prenotazione obbligatoria), Mercati di Traiano, Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis. Abitualmente quasi tutti i musei restano chiusi il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggioSi raccomanda di verificare sempre gli orari e i giorni di chiusura sul sito web ufficiale del museo che si intende visitare.
  • L’ingresso è sempre gratuito anche senza card in 8 musei del Sistema Musei di Roma Capitale (Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo delle Mura, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Villa di Massenzio) e presso l’Accademia Nazionale di San Luca.

Si prega di leggere attentamente dove è valida la carta senza così incorrere in possibili incomprensioni.

Per maggiori informazioni potete visitare il seguente link: https://www.romapass.it/it/le-card/ .

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *